Tutte le opere femminili sembra che debbano sparire dalla storia prima o poi e le scrittrici del Rinascimento non fanno certo eccezione.
La University of Virginia Library ha una sezione dedicata:
dove presentano i libri scritti da donne o per le donne nella loro collezione.
Cesare Vecellio, di cui ho parlato ieri, è autore invece di un libro sul ricamo, di cui non ho trovato una riproduzione on-line:
- Cesare Vecellio, Corona delle nobili et virtuose donne, Venezia, 1601
Ma la ricerca mi ha portato a scoprire
Elisabetta Catanea Parasole Romana, che scrisse invece un altro bel libro di ricamo. Grazie a
questo post ho individuato la riproduzione:
- Elisabetta Catanea Parasole Romana, Teatro delle nobili et virtuose donne: dove si rappresentano varij disegni di lavori novamente inventati, et disegnati, Roma, 1616 (vol. 1 e vol. 2).
È in realtà la copia di una riproduzione del XIX secolo.
Al seguente link potrete vedere la presentazione del volume "La donna nel Rinascimento meridionale",curato da Marco Santoro,che rielabora la figura femminile rinascimentale.
RispondiEliminahttp://www.uniroma.tv/?id_video=18305
Ufficio Stampa uniroma.tv
info@uniroma.tv
http://www.uniroma.tv